Cos'è paysandisia archon?

Paysandisia archon

Paysandisia archon, comunemente nota come farfalla delle palme, è un lepidottero appartenente alla famiglia Castniidae. È originaria del Sud America e si è diffusa in Europa, inclusa l'Italia, diventando una specie invasiva che minaccia diverse specie di palme.

Aspetto:

  • Adulto: Le farfalle adulte sono di grandi dimensioni, con un'apertura alare che può raggiungere i 10 cm. Le ali anteriori sono di colore marrone olivastro con macchie bianche, mentre le ali posteriori sono di colore rosso-arancio con una banda nera e macchie bianche.
  • Larva: Le larve sono di colore bianco-giallastro e possono raggiungere una lunghezza di 8-10 cm. Si nutrono voracemente dei tessuti interni delle palme.

Ciclo vitale:

  1. Uova: Le uova vengono deposte singolarmente o in piccoli gruppi sulle fibre delle palme, generalmente vicino alla corona.
  2. Larva: Le larve scavano gallerie all'interno dello stipite (tronco) e della corona della palma, nutrendosi dei tessuti interni. Questo processo di alimentazione può durare diversi mesi o anni, a seconda della temperatura e della disponibilità di cibo.
  3. Pupa: La larva si impupa all'interno di un bozzolo fibroso costruito all'interno della palma.
  4. Adulto: L'adulto emerge dal bozzolo e si accoppia, ricominciando il ciclo.

Danni:

Le larve di Paysandisia archon causano danni significativi alle palme, indebolendole e rendendole più suscettibili a malattie e altri parassiti. L'infestazione può portare alla morte della palma. I sintomi di un'infestazione includono:

  • Fori di ingresso e uscita sul tronco.
  • Presenza di rosura (segatura) alla base della palma.
  • Ingiallimento e appassimento delle foglie.
  • Presenza di bozzoli fibrosi.

Distribuzione:

Originaria del Sud America (Argentina, Uruguay, Paraguay e Brasile), Paysandisia archon si è diffusa in diversi paesi europei, tra cui Spagna, Francia, Italia, Portogallo, Regno Unito, Grecia, Cipro e Malta. È stata anche segnalata in Nord Africa.

Controllo:

Il controllo di Paysandisia archon è difficile e richiede un approccio integrato. Le strategie di controllo includono:

  • Prevenzione: Ispezione delle palme all'acquisto e quarantena delle palme infette.
  • Controllo biologico: Utilizzo di nematodi entomopatogeni o altri agenti biologici per uccidere le larve.
  • Controllo chimico: Iniezione di insetticidi sistemici nel tronco della palma (da effettuare solo da professionisti).
  • Rimozione e distruzione: Rimozione e distruzione delle palme gravemente infette.
  • Trappole a feromoni: Utilizzo di trappole contenenti feromoni sessuali per catturare gli adulti maschi e monitorare la presenza del parassita.

Link utili: